Associazione CRAMA Asinara
L’associazione CRAMA Asinara (Centro Recupero Animali Marini Asinara) nasce nel Giugno 2009 per volontà di sei giovani soci aventi una formazione tecnico scientifica.
Il Centro Recupero Animali Marini del Parco Nazionale dell’Asinara e Area marina Protetta “Isola dell’Asinara” è situato presso omonima Isola dell’Asinara, in località Cala Reale. Il Centro attualmente sorge presso la struttura denominata “Casa dei Fanalisti”, restaurata con un progetto Cofinanziato dall’Unione Europea con fondo FESR e progettato secondo gli schemi dettati dalle linee Guida del Ministero dell’Ambiente, redatto dall’ISPRA per il recupero per i mammiferi marini.
Il Centro recupero, fino al mese di Luglio 2012, aveva sede operativa presso la località di Fornelli, sempre all’interno del Parco Nazionale, Centro creato grazie ad un progetto denominato “Tartanet”, elaborato dal CTS Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio è inserito all’interno di un’iniziativa Comunitaria Life 2004.
Attività di recupero
L’associazione Crama Asinara si occupa principalmente di attività di recupero, cura e monitoraggio di tartarughe marine e cetacei, di attività di educazione ambientale con scuole di ogni ordine e grado e di ricerca scientifica. L’associazione svolge anche attività di sensibilizzazione rivolta agli operatori del mare (Pescatori, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale V.A. etc), alle scolaresche ed all’opinione pubblica principalmente nel Nord Sardegna. Il Centro, si avvale di uno staff operativo costituito da un responsabile, un veterinario a cui è affidata la Direzione Sanitaria, ed un operatore tecnico, che hanno seguito specifici corsi di formazione. E’ inoltre coinvolta nella gestione del centro la struttura tecnica dell’Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara”.
Il Centro Recupero è dotato di una sala veterinaria (completa di camera operatoria, apparecchio radiologico e camera oscura e tutte le attrezzature specialistiche di laboratorio); due sale fornite di vasche modulari per la degenza degli animali feriti o bisognosi di cure, una di queste non è accessibile ai visitatori, per permettere agli animali sofferenti di non subire ulteriori stress. Tutte le vasche sono dotate di un impianto di filtraggio e depurazione dell’acqua di mare.
La struttura è parte integrante della Rete per il Recupero e la Cura della Fauna Marina in difficoltà. Il progetto è nato grazie alla collaborazione del Servizio Tutela della Natura dell’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna che insieme alle Aree Marine Protette della Sardegna e i due Parchi Nazionali.
Servizio
Il Centro di Cala Reale inoltre: è operativo tutto l’anno offrendo una reperibilità di 24 ore su 24; garantisce l’attività giornaliera del personale, in presenza di animali ricoverati, per almeno 8 ore giornaliere; dispone di un automezzo terrestre di supporto e di un mezzo nautico (gommone di sette metri con motore 140 CV), acquistato con finanziamenti P.O.R. FESR 2007-2013 – Linea di intervento 4.2.1.b – “potenziamento delle strutture tecnologiche e/o infrastrutture dei soggetti gestori delle aree della rete ecologica regionale che presentano strumenti di gestione approvati”.
Orari di visita associazione Crama Asinara
È sempre possibile accedere all’associazione Crama Asinara durante le visite sull’isola.
Orari: Aperto tutto l’anno.
Visite al pubblico dalle ore 10:00 alle 12:00.